• Italiano CHF
    • usEnglish USD (Inglese USD)
    • ukeEnglish GBP (Inglese GBP)
    • nlNederlands EURO (Olandese EURO)
    • itchfItaliano CHF
    • itItaliano EURO
    • fraFrançais CHF (Französisch CHF)
    • frFrançais EURO (Francese EURO)
    • enEnglish EURO (Inglese EURO)
    • dechfGerman CHF (Tedesco CHF)
    • deDeutsch EURO (Tedesco EURO)
    • daDansk DKK (Danese DKK)
  • CHF - (CHF)
  • Bestellungen
  • Konto-Details
  • Italiano CHF
    • Inglese EURO
    • Tedesco EURO
    • Italiano EURO
    • Francese EURO
    • Olandese EURO
    • Danese DKK
    • Tedesco CHF
    • Französisch CHF
    • Inglese GBP
    • Inglese USD
SteelClassic SteelClassic
  • 0
  • menu
  • Sdraio
  • Sofas
  • Poltrona
  • Sedie
  • Tavoli
  • Lampade
  • Pezzi di ricambio
    • per Sdraio
    • per Sofas
    • per Poltrona
    • per Sedie
    • per Tavoli
    • per Lampade
  • Designers
    • Anonimo
    • Charles Eames
    • Charles Eames
    • Charles Mackintosh
    • Edouard-Wilfrid Buquet
    • Eero Saarinen
    • Eileen Gray
    • Frank Lloyd Wright
    • George Nelson
    • Gerrit Thomas Rietveld
    • Gyula Pap
    • Harry Bertoia
    • Isamu Noguchi
    • Josef Hoffmann
    • Karl Jacob Jucker
    • Le Corbusier
    • Marcel Breuer
    • Mariano Fortuny
    • Mart Stam
    • Mies van der Rohe
    • Philippe Starck
    • Pierre Chareau
    • René Herbst
    • Wilhelm Wagenfeld

(9 agosto 1878 – Parigi, 31 ottobre 1976), è stata una designer di mobili e un architetto irlandese, considerata una pioniera dell’estetica dell’International Style. Il padre, James, era un pittore dilettante e incoraggiò la figlia a dedicarsi alla pittura, portandola con sé in Italia e in Svizzera a dipingere dal vivo, cosa che non mancò di far maturare lo stile della ragazzina. Grazie a suo padre, a vent’anni, nel 1898 poté frequentare la Slade School of Fine Art, dove studiò pittura. Fu una delle prime studentesse ammesse a studiare nell’istituzione e, nel corso degli studi. Nel 1900, anno della morte del padre, Eileen Gray si recò per la prima volta a Parigi insieme alla madre, qui poté visitare l’Esposizione Universale, rimanendo influenzata dal nuovo stile Art Nouveau. Gray ammirò soprattutto i lavori di Charles Rennie Mackintosh che vide esibiti all’Esposizione Universale per la prima volta. La Gray decise di trasferirsi a Parigi a studiare all’Académie Julian e all’Académie Colarossi e passò i successivi cinque anni fra Parigi, Londra e l’Irlanda. Nel 1905 ritornò a vivere a Londra e riprese gli studi alla Slade, rendendosi però conto che la pittura e il disegno la rendevano sempre meno soddisfatta. In questo periodo, frequentando un negozio di Soho, cominciò a interessarsi di mobili laccati, cercando di impadronirsi delle tecniche della laccatura. Ritornata a Parigi, nel primo dopoguerra, fu incaricata di decorare un lussuoso appartamento in rue de Lota. Eileen Gray era apertamente bisessuale e negli anni Venti frequentò assiduamente i circoli lesbici dell’avanguardia. Inviò dei suoi contributi al Salon d’Automne che vennero unanimemente lodati dagli architetti Gropius, Le Corbusier e Robert Mallet-Stevens. Fu in questo periodo che decise di specializzarsi in architettura d’interni e design, divenendo lentamente un’apprezzata rappresentante delle tendenze moderniste nell’arredamento. Persuasa da Le Corbusier e da Jean Badovici, iniziò ad interessarsi di architettura. Il suo tavolo circolare in vetro E-1027 e la tondeggiante poltrona Bibendum furono ispirati dai coevi esperimenti Bauhaus di Marcel Breuer con le strutture d’acciaio tubolari. Nel 1937 accettò di assistere Le Corbusier nell’allestimento del suo padiglione all’Esposizione di Parigi. Con lo scoppio della seconda guerra mondiale, Eileen Gray fu costretta a evacuare dal sud della Francia. Nel secondo dopoguerra Eileen Gray tornò a Parigi inaugurando uno stile di vita ancora più reclusivo di prima. Poco prima della sua morte, nel 1970, i suoi lavori furono esposti in una mostra a Londra, il che permise al pubblico di riscoprirne la genialità. Eilen Gray morì all’età di novantotto anni nel suo appartamento di rue Bonaparte a Parigi.

Home / Prodotti taggati “Eileen Gray”

Visualizzazione di tutti i 7 risultati

  • Eileen Gray – Day bed 1925

    CHF3,546.40
    CHF2,837.12
    Selezionare
  • Eileen Gray – Divano Lota

    CHF5,106.20
    CHF4,084.96
    Selezionare
  • Eileen Gray – Jean T Table 1927

    CHF547.80
    CHF438.24
    Selezionare
  • Eileen Gray – Poltrona Bibendum

    CHF2,134.00
    CHF1,707.20
    Selezionare
  • Eileen Gray – tavolino regolabile

    CHF218.90 CHF175.12
    Selezionare
  • Eileen Gray – Tube light

    CHF328.90 CHF263.12
    Selezionare
  • In offerta!

    LED-Leuchtröhre für Tube Light Stehlampe

    CHF53.90 CHF43.12
    Selezionare

Products

  • Regali IMMEDIATI
  • Paltrona
  • Sofas
  • Sedie
  • Sdraio
  • Tavoli
  • Lampade
  • Pezzi di Ricambio

Information

  • Riguardo a noi
  • Condizioni d’uso
  • FAQ
  • Ordine / Servizio
  • Consegna * / Pagamento

Language

  • Inglese EURO
  • Tedesco EURO
  • Italiano EURO
  • Francese EURO
  • Olandese EURO
  • Danese DKK
  • Tedesco CHF
  • Französisch CHF
  • Italiano CHF
  • Inglese GBP
  • Inglese USD

Account

  • Accesso
  • Il mio account
  • Contattaci
SC Modern Design EU-Service
Viale Giacomo Matteotti, 15,
50121 Firenze FI, Italien
All Rights Reserved. SteelClassic.com © 2000 - 2020
  • Sdraio
  • Sofas
  • Poltrona
  • Sedie
  • Tavoli
  • Lampade
  • Pezzi di ricambio
    • per Sdraio
    • per Sofas
    • per Poltrona
    • per Sedie
    • per Tavoli
    • per Lampade
  • Designers
    • Anonimo
    • Charles Eames
    • Charles Eames
    • Charles Mackintosh
    • Edouard-Wilfrid Buquet
    • Eero Saarinen
    • Eileen Gray
    • Frank Lloyd Wright
    • George Nelson
    • Gerrit Thomas Rietveld
    • Gyula Pap
    • Harry Bertoia
    • Isamu Noguchi
    • Josef Hoffmann
    • Karl Jacob Jucker
    • Le Corbusier
    • Marcel Breuer
    • Mariano Fortuny
    • Mart Stam
    • Mies van der Rohe
    • Philippe Starck
    • Pierre Chareau
    • René Herbst
    • Wilhelm Wagenfeld
  • Bestellungen
  • Konto-Details
  • Italiano CHF
    • Inglese EURO
    • Tedesco EURO
    • Italiano EURO
    • Francese EURO
    • Olandese EURO
    • Danese DKK
    • Tedesco CHF
    • Französisch CHF
    • Inglese GBP
    • Inglese USD
  • Italiano CHF
    • usEnglish USD (Inglese USD)
    • ukeEnglish GBP (Inglese GBP)
    • nlNederlands EURO (Olandese EURO)
    • itchfItaliano CHF
    • itItaliano EURO
    • fraFrançais CHF (Französisch CHF)
    • frFrançais EURO (Francese EURO)
    • enEnglish EURO (Inglese EURO)
    • dechfGerman CHF (Tedesco CHF)
    • deDeutsch EURO (Tedesco EURO)
    • daDansk DKK (Danese DKK)
  • CHF - (CHF)

Carrello

Old Website